ACCEDI AI CORSI
Accedi

Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Fondamenti di disegno della tradizione

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
ICAR/17 3

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il Corso di Fondamenti di Disegno della Tradizione servirà allo studente per comprendere che l'atto del disegnare e quello del progettare costituiscono completa unità che racchiude  in se il senso estetico, la cultura e la preparazione tecnica di ognuno conducendo e concorrendo all'ideazione di ogni umano artefatto.

Il corso servirà agli allievi per prendere consapevolezza che il disegno è il mezzo attraverso il quale si capisce e analizza la realtà. E' l'atto attraverso il quale  le idee si compongono e organizzano  in progetti. Conoscere le specificità del disegno nelle varie epoche e nei vari ambiti insieme allo studio dei disegni dei grandi Maestri dell'architettura, della moda e del design creeranno quelle basi utili a far trovare ai discenti una propria speciale  modalità espressiva.

Competenza imprescindibile, il disegno a mano libera o geometrico con ausilio di semplici strumenti di misura,  per chi voglia sviluppare e comunicare  la propria creatività. Dare "voce" con Il disegno alle "idee" è l'obiettivo del corso.

 

Risultati di apprendimento attesi

TRIENNALE:

Conoscenze

• Conoscenze avanzate in un ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi.

Abilità

• Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio.

Competenze

• Gestire attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili.

• Assumere la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

MAGISTRALE:

Conoscenze

• Conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all'avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originario e/o della ricerca.

• Consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza all'interfaccia tra ambiti diversi.

Abilità

• Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell'innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi.

Competenze

- Gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici.

- Assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla prassi professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare :

-          le capacità progettuali

-          le abilità progettuali e cognitive,

-          le strategie ed i metodi di rappresentazione

-          i principi del progetto adattato in relazione agli obiettivi

Le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni in modalità e learning, alle esercitazioni, e lo studio con definizione di progetto individuale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di saper:

  • Utilizzare  diverse modalità di comunicazione attraverso il disegno arrivando ad una definizione di dettaglio del progetto
  • Applicare  lo studio della parte teorica delle lezioni con l’approfondimento del lavoro dei  maestri dell’architettura al fine di definire modelli distributivi  e qualitativi .

Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale, di preparazione della tesina finale.

 

Abilità di giudizio

Autonomia di giudizio (makingjudgements)

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio, esercitazioni  e la preparazione di una tesi progettuale.

 

Abilità di comunicare

Abilità comunicative (communicationskills)

Lo studente si rivela in grado di:

  • Utilizzare consapevolmente un corretto lessico della cultura del progetto.
  • Comunicare con interlocutori in maniera efficace, rielaborando modalità, contenuti, obiettivi della comunicazione rispetto al target di riferimento
  • Spiegare le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del progetto
  • Comunicare l’esito rispetto agli obiettivi definiti

L'acquisizione delle abilità comunicative verrà verificata negli elaborati scritti e nelle esposizioni orali in sede d’esame.

 

 

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learningskills)

Lo studente si rivela in grado di

  • Applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
  • Aggiornare e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso della cultura del progetto.
  • Acquisire ed utilizzare le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.

Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso e durante le revisioni fatte durante la preparazione del tema d’esame.

.

PROGRAMMA DEL CORSO

Lezione 1:

Introduzione al disegno architettonico

Lezione 2

Il disegno nel processo storico di rappresentazione

Lezione 3

Parametri costitutivi del processo di formazione progettuale

Lezione 4:

L’interior design in relazione al progetto dell’abitazione

Esempi di lavori svolti

Lezione 5:

Da niente non nasce niente, l’assunzione di modelli

Lezione 6:

Il disegno dell’architettura

Esempi di grandi maestri

Lezione 7:

L’architettura nella sua collocazione paesaggistica.

Esempi di grandi paesaggisti

Lezione 8:

La rappresentazione architettonica nelle modalità del disegno della tradizione

Esempi di varie tecniche di rappresentazione

Lezione 9:

L’impegno e la trasformazione per la salvezza

Lezione 10:

Il disegno dell'arte moderna e contemporanea

Lezione 11:

I disegni di Taliesin di F-L.Wright

Lezione 12:

I metodi di rappresentazione

Lezione13:

Assonometria

Lezione 14:

La Prospettiva

Lezione 15:

Il disegno nella moda

Le modalità e le informazioni necessarie per comporre un disegno per la moda

Lezione16:

Disegno industriale

Le modalità e le informazioni necessarie per comporre un disegno utile all’esecuzione di un elemento di design

Lezione 17

Disegno architettonico dal vero

Lezione18:

Pier Niccolò Berardi architetto

Lezione 19:

Il gioiello

Lezione 20:

La facciata di San Lorenzo Firenze

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

1.    Saverio Malara   Disegno Geometrico                                    Zanichelli

2.    Helen Thomas   Drawing Architecture                                    PHAIDON     anno 2018

3.    Bertoldo                Tecnica grafica                                              Atlas

4.    Sesti /Nardi         Elementi di Geometria                                 Le Monnier

5.    Heino Engel        Measure and construction

                                      of the Japanese house                                Tuttle Company Portland

6.    E.A. Griffini          Costruzione razionale della casa               Hoepli, Milano

7.    Vignola                 Cinque ordini dell'architettura                     Cassa di Risparmio Firenze

8.    L. Krier                 Architecture e urban design                       Academy Editors

9.    L. Benevolo         Corso di Disegno                                         Ed. Laterza

10. Izzo , Gubitosi     F.L. Wright, disegni                                       Centro D Firenze

11. Van Bruggern     F.O. Gehry, museo Guggenheim, Bilbao  catalogo museo

12. W. Seambien      Schinkel                                                        F. Azaned

13. E. Ambasz           Architettura naturale, design artificiale      Electa

14. P.N. Berardi        Berardi architetto                                           Mondadori

15. Mader & Mader  Giardini all'italiana                                         Rizzoli

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento  viene accertata attraverso la verifica della comprensione delle attività  presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento mediante l’esecuzione da parte dello studente di esercitazioni.

Gli elaborati proposti  alla fine delle lezioni on line sono da consegnare prima dell’esame

 

Modalità di esame

Le modalità di accertamento finale prevedono l'esecuzione di una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza

L’esame finale in cui saranno verificate le esercitazioni pratiche consegnate durante il corso e la prova finale  hanno l'obiettivo di verificare che l'allievo sia in grado di  eseguire disegni a mano libera e/o con ausilio di righe e squadre di ambienti con lettura delle giuste proporzioni, rappresentazioni grafiche di spazi progettati, restituzioni grafiche di oggetti di design e di architetture.

Verificare che l’allievo abbia maturato  una propria modalità di espressione grafica e che tale espressione sia legata a diversi codici del disegno utili ad esplicitare informazioni diverse per i diversi ambiti della progettazione.

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

 

Prerequisiti

...

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

La didattica sarà erogata on-line

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N ore): 30

N 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N ore):

In aiuto allo svolgimento del tema d’esame con revisione interattiva degli elaborati, secondo la richiesta degli studenti che sceglieranno il corso

 

Attività di autoapprendimento:

Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso e durante le revisioni fatte durante la preparazione del tema d’esame.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Orario di ricevimento: su appuntamento via SKIPE

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

* Campi Obbligatori