ACCEDI AI CORSI
Accedi

Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Laboratorio di progettazione Moda 1

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
ICAR/13 8

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i principi della progettazione e le basi della moda e delle tendenze necessari all’utilizzo di strumenti utili per il loro lavoro.

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Il corso nel modulo di laboratorio moda 1 prevede l’acquisizione da parte dello studente degli strumenti teorici e metodologici necessari per il corretto utilizzo del laboratorio di moda come macchine da cucire e varie utilizzate in laboratorio. Inoltre esso si propone di fornire i mezzi e la conoscenza di base per la produzione di capi d’abbigliamento. Infine intende fornire un’introduzione ai concetti di base dell’utilizzo di strumenti per la progettazione di collezioni di moda.

Un percorso pratico è fondamentale al fine di progettare collezioni di moda.

La conoscenza tecnica stimola quella creativa.

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di progettare e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro. In particolare acquisiranno la capacità di progettare collezioni di moda avvalendosi anche dei processi di studio del prodotto moda.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento studi Fashion che hanno contribuito in maniera evidente allo sviluppo delle nuove tecnologie tessili. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

Abilità di giudizio

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle competenze riguardati:

 

  • Definire i rapporti tra moda ed espressioni artistiche
  • Riconoscere le principali tappe dell’evoluzione della comunicazione di moda
  • Correlare gli stili della moda agli eventi storici e socio-culturali e ai movimenti artistici.
  • Gestistisce i principali effetti di colore usati nella produzione dei tessuti per abbigliamento.
  • Progettare la relativa cartella colori o un capo di abbigliamento
  • Riconoscere una tendenza moda, analizzarne le origini e prevederne i possibili sviluppi
  • Utilizzare la Modellistica dei capi base
  • Sviluppa stilisticamente un capo base come una gonna, corpetto ecc.
  • Scompone le immagini ricercate per lo sviluppo del moodboard e ne trae un capo.

 

Abilità di comunicare

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle competenze riguardati:

  • Sa mescolare i colori primari
  • Individua i temi cromatici delle tendenze
  • Sa progettare una cartella colori
  • Realizza la sintesi grafica della figura
  • Astrae immagini documento come supporto all’idea moda
  • Sa decodificare le immagini
  • Sa analizzare e interpretare una tendenza moda
  • Progetta collezioni di moda
  • Conosce le qualità stilistiche dei vari modelli di gonna o corpetto o giacca ecc.
  • Sa interpretare e trasformare i particolari stilistici dei capi storici per creare linee moda
  • Conosce la modellistica della gonna base o corpetto base ecc.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardati:

  • Conosce l’evoluzione storica della moda con particolare riferimento alle tendenze della moda attuale
  • Conosce lo sviluppo storico delle strategie e tecniche di comunicazione.
  • Conosce la simbologia tessile per la rappresentazione grafica del tessuto.
  • Conosce la Progettazione con il programma style office o illustrator.
  • Sa riconoscere le Tendenze moda.
  • Conosce e usa le Tecniche di disegno e rappresentazione grafica.
  • Conosce le tendenze nella progettazione di collezioni.
  • Conosce il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
  • Conosce un moodboard
  • Conosce i codici degli stili
  • Conosce i brand del mercato attuale
  • Riconosce uno stile

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Le lezioni saranno suddivise in due macro aree suddivise a loro volta in moduli. La prima area è composta da un gruppo di lezioni dedicate a fornire una breve, ma completa introduzione ai concetti fondamentali della progettazione di prodotti moda e all’architettura dei capi base d’abbigliamento.

La seconda macro area è invece costituita da una serie di lezioni pratiche corredate da esercitazioni che hanno lo scopo di fornire allo studente la capacità di produrre differenti tipi di capi base.

Modulo 1. Il prodotto moda

    • Moda e società
    • Le tendenze Moda
    • Moda e Mercato
    • Categorie stilistiche del prodotto Moda
    • Moda e Industria
    • Professioni nella Moda

 

Modulo 2. I materiali tessili

  •  I Materiali tessili
  • I Filati
  •  Le superfici tessili
  • I Finissaggi
  • Tintura e Stampa
  • Il Campionario
  •  Campionatura dei tessuti

 

Modulo 3. Progettare collezioni di moda

  • Progettare collezioni di moda
  • Pianificare la nuova collezione
  • La progettazione creativa
  • La progettazione tecnica

 

Modulo 4.  La gonna

  • Modelli pret a porter
  • Modelli couture
  • Modelli Sport  Street
  • Modelli Glam cool

 

Propedeutica laboratoriale

Modulo 5. la modellistica

9.1 Tabella Taglie standard

9.2 Studio delle forme geometriche applicate

9.3 Strumenti e metodi di lavoro

9.4 Gonna Dritta: il cartamodello

9.5 Gonna Dritta: preparazione del tessuto per il taglio

9.6 Gonna a mezza ruota

9.7 Gonna a teli

9.8 Gonna a pieghe

Un esempio di variazione:

9.9 La gonna svasata

LABORATORIO TECNICO PRATICO SULLA GONNA BASE

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Un manuale a scelta dello studente:

Luisa Ghibellini, Carmela Tomasi, Mattia Zupo (2012). Il prodotto moda. Manuale di ideazione e industrializzazione. CLitt editori.

Enrico Redaelli, Manuela Rubertelli (2011). Design del prodotto moda. Dal tessuto alla passerella. Franco Angeli.

Manuale di modellistica a scelta dello studente:

Tatiana Aglietti. Tecnologie della modellistica e della confezione. Volume 1 e Volume 2. Hoepli editori.

Cosetta Grana, Angela Bellinello. Laboratori tecnologici ed esercitazioni. Modellistica e confezione. Volume 1 e Volume 2. San Marco editori.

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Elaborati da Consegnare prima dell’esame.

Modalità di esame

Elaborati da Consegnare prima dell’esame.

Prova Scritta e/o Colloquio orale e consegna di un elaborato. Laboratorio in presenza pratico.

Verificare la conoscenza delle nozioni esposte durante le lezioni.

Valutazione dell’esame, comprese la padronanza dei temi e degli argomenti teorici trattati. Qualora venga svolta o la prova scritta o orale l’unità di misura utilizzata sarà in trentesimi. La prova scritta può comprendere sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta e laddove necessario una rappresentazione grafica, ad esempio se si richiede una variante di una borsa o scarpa base. Il punteggio per ogni quesito sarà 0 qualora le risposte siano errate e a salire fino ad un massimo di 10 per le rispose corrette. Lo steso per l’elaborato grafico.

Per quanto concerne la prova orale sarà valutata la conoscenza degli elementi teorici esposti durante le lezioni, la conoscenza del linguaggio tecnico nonché l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento degli elaborati grafici e le capacità espositive.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti con riferimento ai Descrittori di Dublino.

Es :

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 0-5 punti
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 5-6 punti
  • Autonomia di giudizio (making judgements); 0-8 punti
  • Abilità comunicative (communication skills);0-6 punti
  • Capacità di apprendere (learning skills). 0-10 punti
  • Sintesi e correlazione 0-10 punti
  • Capacità di interpretazione 0-10 punti

Verrà poi effettuata la conversione in trentesimi.

Propedeuticità

no

Prerequisiti

no

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

DIDATTICA EROGATIVA

  • N. DI VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 20 VIDEOLEZIONI -  DELLA DURATA DI 25 MINUTI circa, 5 ORE  PER OGNI CFU) 2 Laboratori in presenza tecnico pratici 2 volte all’anno nei week end per un totale di Didattica erogativa: 40 ore

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • EVENTUALI ESERCITAZIONI IN AULA VIRTUALE
  • Numero 4 di PROGETTI
  • Numero 1 di TEST IN ITINIRE

Nr. Totale ore: 5 ore

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N ore):

5

 

Attività di autoapprendimento:

Esercitazioni

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Ricevimento studenti

Primo lunedi del mese ore 12

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

* Campi Obbligatori