< Indietro
Storia del costume teatrale
Settore scientifico disciplinare |
Numero crediti formativi (CFU) |
|
L-ART/02 |
6 |
|
|
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di delineare i principali snodi della storia del costume teatrale e il suo rapporto con la scenografia, a partire dagli esempi del teatro greco antico sino all’età contemporanea. Il corso favorirà una prospettiva interdisciplinare, con un’attenzione specifica allo stretto rapporto che ha legato nei secoli lo spazio scenico al costume teatrale: la storia del costume teatrale non può essere infatti compresa senza fare riferimento ai generi, alle forme e agli oggetti utilizzati per esibirsi nello spettacolo e nella società.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative all’analisi dell’evoluzione della storia del costume teatrale nella sua relazione con la scenografia, dimostrando di saper riconoscere, spiegare e collocare le varie espressioni nella loro epoca di produzione. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le principali forme e teorie dello spazio scenico nel corso dei secoli; saper leggere proprietà e caratteristiche di un costume teatrale e saperlo contestualizzare nell’ambito della sua produzione. Comprendere la terminologia specifica della storia del costume teatrale e della scenografia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dimostrare di saper riconoscere e descrivere le diverse tipologie di costumi teatrali e di spazio scenico, adottando la corretta terminologia; saper operare opportuni confronti al fine di cogliere le profonde connessioni tra gli esempi del passato e le espressioni della contemporaneità.
Abilità di giudizio
Capacità di attribuire le diverse tipologie di costume teatrale e di spazio scenico al contesto storico di produzione, dimostrando di saper utilizzare la terminologia specifica della storia del costume teatrale e della scenografia.
Abilità di comunicare
Saper esporre gli argomenti trattati dimostrando un approccio critico rispetto alle tematiche affrontate ed una matura capacità di rielaborazione delle stesse.
Capacità di apprendimento
Saper approfondire le conoscenze acquisite e saper riproporre l’approccio critico maturato nell’ideazione e nella progettazione di nuove soluzioni creative.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si prefigge di ripercorrere l’evoluzione del costume teatrale e dello spazio scenico, a partire dall’antichità classica (greco-romana), passando per l’analisi dei principali contesti d’età moderna, sino alla contemporaneità, con l’obiettivo ultimo di dimostrare lo stretto rapporto che lega le forme dello spazio scenico ai costumi utilizzati nelle esibizioni nelle diverse epoche storiche.
Programma dettagliato:
SEZIONE I:
Il teatro e il costume in epoca greca, romana e medievale
SEZIONE II:
Umanesimo e Rinascimento: l’unificazione dello spazio scenico e gli ornamenti teatrali tra ‘400 e ‘500
SEZIONE III:
Le meraviglie del teatro e la magnificenza dell’abito barocco
SEZIONE IV:
Esplorazioni ed evasioni settecentesche
SEZIONE V:
L’Ottocento neoclassico e romantico: scena e messinscena
SEZIONE VI:
Prospettive novecentesche: la fantasia al servizio del mercato
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- P. Bignami, Storia del costume teatrale. Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società, Roma, Carocci, 2005.
- F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, Roma, Carocci, ed. 2013-2020.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso la verifica della conoscenza degli elementi teorici esposti durante le lezioni, dello sviluppo di adeguate capacità espositive, nonché della padronanza di un opportuno linguaggio specifico. Lo studente dovrà infatti dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento con particolare riferimento all’applicazione delle conoscenze acquisite, all’abilità di giudizio, di comunicazione e di apprendimento maturata, come previsto dai Descrittori di Dublino.
Modalità di esame
La valutazione finale terrà conto dell’esito del colloquio e/o della prova scritta.
Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza limitata dei vari argomenti affrontati.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita della storia del costume teatrale in rapporto alla scenografia. La lode (31/30) viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale ed è in grado di riconoscere i costumi teatrali in relazione agli spazi scenici e contestualizzarli nei vari contesti di produzione con notevole proprietà di linguaggio. Viene altresì valutata l’autonomia di giudizio dimostrata.
In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa e/o multipla della durata di 1h, composto da 31 domande e si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/31). La valutazione massima (30 e Lode) sarà ottenuta fornendo la risposta esatta a tutti i quesiti del test (31/31).
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
L’insegnamento è erogato interamente “a distanza” e il corso è composto da un n. di 6 SEZIONI dal valore di 1 CFU ciascuna, per un totale di n. 6 CFU.
Attività didattiche previste:
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (30 ore):
- 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (6 ore):
Saranno adoperati strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository, e-tivities, ecc.) in relazione a specifici interventi didattici che verranno opportunamente calendarizzati e pubblicati attraverso la piattaforma dell’insegnamento.
Attività di autoapprendimento:
Eventuali test di autovalutazione in itinere, con feedback sincrono, potranno essere previsti al termine delle Sezioni dell’insegnamento.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.