ACCEDI AI CORSI
Accedi

Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Storia dell'arte contemporanea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
L-ART/03 6

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il Corso prevede l’acquisizione della trasversalità delle informazioni riferite alla storia dell’arte contemporanea (XIX e XX secolo). Il corso intende infatti fornire gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per distinguere le coordinate tecniche e storico-culturali entro le quali si forma e si esprime la storia delle arti visive in epoca contemporanea.

Obiettivo formativo principale del corso è saper analizzare e comprendere alcuni dei passaggi essenziali della storia dell’arte contemporanea, inquadrandole nel più ampio ambito della cultura di riferimento italiana, europea e nordamericana.

Il corso di storia dell’arte contemporanea, coerentemente agli obbiettivi del corso di studi in architettura e design industriale, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie alla formazione di profili professionali impegnati nella progettazione nel campo del design e della moda, offre le coordinate storico-culturali, estetiche e teoriche necessarie a comprendere la "Cultura del progetto".

Risultati di apprendimento attesi

Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Storia dell’arte contemporanea sono elencate di seguito secondo il sistema dei descrittori di Dublino: 

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti avranno modo di acquisire approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono le arti del XIX e XX secolo (principalmente pittura, scultura e architettura), applicando metodologie di studio analitico, interpretativo e comparativo dei relativi contesti e manufatti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di applicare le proprie conoscenze nell'approccio a tematiche non familiari inserite in contesti di ampia portata connessi al proprio settore di studio. Sapranno esaminare e ricostruire in modo approfondito le dinamiche storico-culturali in relazione alla produzione, tradizione e valorizzazione di temi e immagini relative alla storia dell’arte contemporanea e saranno inoltre in grado di servirsi di dati bibliografici, classificare immagini, oggetti e architetture dal punto di vista tecnico-formale, cronologico- stilistico.

Abilità di giudizio

Gli studenti saranno coscienti delle peculiarità del patrimonio storico-artistico dell’Ottocento e del Novecento, sia nel contesto nazionale che in quello internazionale. Saranno così in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate.

Abilità di comunicare

Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, a livello divulgativo (ad esempio in occasione di dibattiti e convegni) in relazione alle tematiche e problematiche riguardanti la Storia dell’arte contemporanea.

Capacità di apprendimento

L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze storiche, selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento che consenta, alla fine del percorso, di intraprendere studi successivi in ambito storico-artistico, del design, della moda con un alto grado di autonomia nell’orientamento cronologico e in quello critico, oppure di supportare a livello storico e teorico la professione intrapresa.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è strutturato secondo 5 sezioni cronologiche.

  1. Presentazione del corso e approccio alla lettura di un’opera d’arte contemporanea

SEZIONE 1 L’Ottocento. Dal Romanticismo all’Impressionismo.

1.        La prima metà dell’Ottocento e il romanticismo in Europa

2.        Il Realismo e il pre-impressionismo in Francia

3.        L’Impressionismo francese

4.        I realismi italiani: Macchiaioli e Scapigliati

5.        La scultura del secondo Ottocento

SEZIONE 2 L’Ottocento II. Dal 1880 al 1900

6.        Architettura e arti applicate nell’Europa dell’Ottocento

7.        Il Post-impressionismo: Paul Cèzanne

8.        Vincent Van Gogh e Paul Gauguin

9.        Pointillisme e Divisionismo

10.      Il Simbolismo

11.      La Secessione

12.      Architettura, moda e arti applicate nell’Europa dell’Ottocento II

13.      L’Ottocento americano

SEZIONE 3 Il primo Novecento. Le avanguardie storiche

14.      Gli Espressionismi europei

15.      Il Cubismo

16.      Il Futurismo

17.      Architettura, moda e design futurista

18.      Il Dadaismo

 

19.      La Metafisica

20.      Il Surrealismo

SEZIONE 4 Gli anni Venti e Trenta del Novecento

21.      Architettura, moda e arti applicate nell’Europa della prima metà del Novecento

22.      Il Bauhaus

23.      Ritorni all’ordine

24.      Nuova oggettività e Realismo Magico

25.      Il movimento moderno

26.      L’architettura razionalista in Italia

SEZIONE 5 Dal secondo dopoguerra alla smaterializzazione dell’arte

27.      Realismo e Astrazione: il secondo dopoguerra in Italia

28.      L’Arte in Europa negli anni Cinquanta

29.      L’Espressionismo astratto

30. Fontana, Burri e Manzoni: la rivoluzione italiana degli anni Cinquanta

31.  Il New Dada e la Pop Art

32. Eventi, Idee, Corpi, Spazi. La smaterializzazione dell'arte

 

Alle lezioni registrate si aggiungono un minimo di 6 ore di didattica interattiva (aule virtuali e forum) di argomento relativo ai temi inseriti nella cronologia trattata nel corso delle lezioni.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni, testi in pdf) con il manuale: Salvatore Settis, Tomaso Montanari, ARTE. Una storia naturale e civileVolume 3 Dal Neoclassicimo al Contemporaneo, Edizione Blu, Einaudi scuola.

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Per valutate le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese, nel creare delle connessioni con altri insegnamenti del corso di studi in maniera autonoma lo studente sarà sottoposto a una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza.

 

Modalità di esame

La modalità d’esame sarà un colloquio orale e/o una prova scritta.

Attraverso il colloquio e/o la prova scritta sarà valutata la conoscenza degli elementi di carattere storico e teorico esposti durante le lezioni e del linguaggio tecnico, valutando, in particolare, la padronanza dei temi e degli argomenti trattati.

Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza dei temi tratti nel corso delle lezioni e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari degli argomenti affrontati.

Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati nel corso delle lezioni registrate e della didattica interattiva, evidenziando anche una capacità critica autonoma.

In caso di prova scritta, questa consisterà in 10 domande a risposta aperta e 10 a risposta multipla. Le domande a risposta aperta sono valutate con un punteggio da 0 a 2, quelle a risposta chiusa on un punteggio da 0 a 1. La prova si intenderà superata con almeno 18 punti (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti e una buona capacità di organizzazione della risposta e di esposizione nelle domande aperte (30/30).

La lode, sia in caso di prova orale che scritta, viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti storici e teorici e la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale con notevole proprietà di linguaggio. Viene altresì valutata l’autonomia di giudizio dimostrata.

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi non sono previste propedeuticità ma si consiglia di aver sostenuto prima gli esami relativi al periodo moderno, l’insegnamento di storia del design e storia dell’arte contemporanea.

 

Prerequisiti

Non sono previsti Prerequisiti.

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Corso interamente erogato a distanza.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N 32 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva (N ore):

N. 6 ore.

 

Attività di autoapprendimento:

Non previste.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento si terrà ogni Lunedì alle ore 9.00, previo appuntamento con il docente.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)

* Campi Obbligatori