ACCEDI AI CORSI
Accedi

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
M-PED/01 4 prof.ssa Cinzia Turli

Insegnamento: Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali

Docente: Cinzia Turli

Anno di corso: I

Settore scientifico disciplinare: M/PED 01

Numero crediti formativi (CFU): 4

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Descrizione del corso                                            

L’insegnamento, esaminati gli studi più recenti riguardanti le trasformazioni sociali e culturali, ne approfondisce i fattori incidenti sulla evoluzione della personalità delle giovani generazioni. Le problematicità economico-sociali e culturali emerse negli ultimi decenni per effetto della globalizzazione e delle migrazioni rendono ineludibile attivare una riflessione educativa sui possibili nuovi approcci per favorire la coesione sociale e lo sviluppo della Persona.

In tal senso, il corso si propone di esaminare le problematiche fondamentali delle scienze dell’educazione seguendo un itinerario concettuale che dalla Pedagogia generale arrivi alla Pedagogia del movimento, intesa come lo studio delle condizioni che la funzione motoria offre all'uomo per favorirne la crescita all’interno della società contemporanea. Il linguaggio del corpo, il movimento e tutte le forme sportive rappresentano, infatti, lo spazio di contatto della persona con il resto della realtà e del contatto interculturale. Tale spazio di relazione del soggetto è pensabile come occasione educativa di apprendimento. L’educazione interculturale e sociale rappresentano nella relazione mente corpo uno sfondo integratore  che permette di costruire un contratto formativo a qualsiasi età in cui si trasferiscono conoscenze ed esperienze e si realizzano processi metacognitivi e meta emozionali.

 

Obiettivi Formativi:

Il corso, sulla base dei paradigmi della pedagogia interculturale e sociale integrati dagli apporti delle altre scienze dell’educazione, si propone di sviluppare le competenze indispensabili per comprendere e affrontare in chiave educativa le complesse dinamiche economico-sociali e culturali delle attuali società globalizzate. In tal senso saranno esaminati i nuclei teorici dell’analisi e dell’investigazione dei fenomeni multiculturali e della condizione umana e dell’educazione contemporanea, approfondendo, in particolare:

  • gli elementi costitutivi della pedagogia interculturale, e il suo evolversi storico, attraverso le principali connessioni tra riconoscimento delle culture e ed eventi migratori;
  • il ruolo dell’educazione motoria e sportiva nei processi di socializzazione, integrazione e sviluppo, con particolare riferimento alle realtà multiculturali e ai contesti deprivati;
  • i linguaggi e la lingua nei  processi di insegnamento/apprendimento nell’ambito della dimensione multiculturale della società attuale;
  • il rapporto tra la pedagogia e le scienze dell’educazione e la costruzione di interventi didattico/disciplinari.

 

Obiettivi specifici:

Gli obiettivi specifici  mirano allo sviluppo dell’acquisizione di possibili criteri per  una conoscenza pedagogica applicabile nei diversi  contesti educativi, e comprendono la conoscenza:

  • dei mutamenti culturali, sociali ed economici derivanti da mondializzazione e globalizzazione;
  • delle principali  linee evolutive dei fenomeni migratori contemporanei;
  • delle principali teorie educative in campo interculturale e sociale presenti nel dibattito contemporaneo;
  • delle situazioni e dei processi pedagogici implicati nei contesti multiculturali;
  • delle distorsioni comunicative e delle derive culturali che generano e/o rafforzano i pregiudizi e gli stereotipi, così come il formarsi di atteggiamenti razzisti;
  • delle forme di organizzazione dei contesti multiculturali utilizzando forme di innovazione didattica o di costruzione e valutazione di percorsi di educazione interculturale;
  • delle forme di mediazione culturale per il superamento degli incidenti critici e dei conflitti etnici.
  • delle caratteristiche dell’educazione interculturale: costruzione e valutazione dei percorsi formativi in ambito scolastico ed extra-scolastico, con un'attenzione particolare alla relazione mente /corpo e alle abilità motorie;
  • dei principali modelli pedagogici di inclusione e integrazione delle diversità nell'infanzia  e nell’età adulta esaltanti il ruolo dell’educazione motoria e sportiva

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

  • i concetti di multiculturalità e interculturalità e delle principali trasformazioni in senso globalizzato delle società contemporanee;
  • la conoscenza e la distinzione dei differenti modelli pedagogici (assimilazione, separazione, integrazione) nel confronto con la prospettiva interculturale;
  •  la comprensione dei  concetti della pedagogia del corpo e della pedagogia interculturale;
  • la capacità di progettare piani educativi e formativi di integrazione destinati a tutte le età della vita nella prospettiva  della valorizzazione delle differenze e delle somiglianze;
  • la conoscenza dei criteri teorici di riferimento della pedagogia interculturale e della pedagogia del corpo nel lavoro didattico educativo con bambini e i membri educanti delle organizzazioni; oltre che con bambini e famiglie di origine straniera;
  •  conoscenze e competenze proprie che lo abilitano a progettare e gestire autonomamente una pianificazione  educativo/ interculturale in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola  e  nelle organizzazioni attraverso processi di osservazione, analisi e valutazione dei contesti educativi multiculturali, sapendo al tempo stesso utilizzare idonei riferimenti di lettura pedagogica,  sapendo coniugare  prassi e teoria;
  • la capacità di interpretare e  comprendere le  problematiche relative all'incontro tra famiglie e bambini di origine straniera e delle integrazioni tra diverse etnie in contesti che accolgono fasce dell'infanzia e età matura;
  • la capacità di sintesi e correlazione per argomentare ed esporre argomenti relativi alla pluralità, al decentramento culturale, al contenimento della formazione di stereotipi e pregiudizi.

 

Testi consigliati:

Anolli L., (2006). La mente multiculturale, Bari, Laterza.

Brocca, B.; Frabboni, F.; Lupoli, N; Wallnöfer, G. (2015). Sguardi incrociati sull’educazione, Trento: Erickson.

Calidoni, P. (2015). Pedagogia ed educazione motoria. Milano: Guerini Scientifica.

Ellerani P., a cura di, (2014). Intercultura e cittadinanza. Prospettiva pedagogica europea. Milano: Bruno Mondadori.

Isidori , E. (2012). Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica etico sociale. Milano: FrancoAngeli.

Mancuso, A. (2012). Dalla pedagogia generale alla pedagogia del movimento. Roma: Universitalie.

Portera, A. (2013). Manuale di pedagogia interculturale. Roma-Bari: Laterza.

Sarracino V.; Striano, M. a cura di (2004). La pedagogia sociale. Prospettive di indagine. Pisa: ETS.

 

 

MODALITA' DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

  • il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
  • la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
  • la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni in modalità e learning, alle attività in Video Conferenza, ad attività collaborative e lo studio indipendente/individuale.

Il docente verifica quindi la partecipazione alle attività didattiche proposte all’interno della piattaforma didattica di Ateneo (Log); verifica inoltre la realizzazione delle attività interattive di approfondimento scelto di volta in volta.

Promuove l’utilizzo delle prove di Autoverifica; monitora ed implementa i thread all’interno del FORUM dell’Insegnamento. Informa tempestivamente riguardo l’aggiornamento e le scadenze delle attività.

Favorisce attività di orientamento e di mentoring durante il periodo di attività dello studente al fine di sostenerne l’esperienza formativa.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito delle singole attività didattiche dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere vengono proposte attività di approfondimento orientate alla ricerca documentale, alla progettazione di un piano di training, alla redazione di un report descrittivo di una esperienza di training.

In particolare si ritiene che lo studente possa

  • essere in grado di leggere un articolo scientifico e realizzarne una sintesi ed un commento;
  • essere in grado di progettare e realizzare, un articolato piano di interazione con un gruppo di persone riconducibili ad una popolazione di riferimento, in relazione ai bisogni.
  • essere in grado di realizzare una interazione didattica in situazione con il gruppo di persone prescelto.
  • essere in grado di realizzare una prova scritta, strutturata a scelta multipla e semistrutturata;
  • essere in grado di sostenere un colloquio orale in presenza di accertamento delle principali conoscenze.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti  in cui si terrà conto :

- del grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

- della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti ( 25% del punteggio)

- della comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in  modalità scritta .

In sede di esame vengono proposte due prove.

Una prova in forma scritta che prevede la realizzazione di un questionario strutturato o semistrutturato.

Per gli studenti di Roma la prova avverrà in sede.

Prova scritta strutturata

  • 3 domande a risposta aperta

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 4 CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (10 ore):

  • Lezioni frontali da circa 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (4 ore):

  • esercitazioni interattive
  • aule virtuali da 60 min,
  • forum tematici
  • esercitazioni individuali

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in tutte le unità didattiche saranno garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.

Attività di autoapprendimento:

  • un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
  • Un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.

 

Ricevimento studenti

Gli Studenti possono comunicare con la Docente tramite la posta elettronica e la funzione messaggi della piattaforma didattica.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori