ACCEDI AI CORSI
Accedi

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
M–EDF/02 10 Prof. Nicola Silvaggi
Prof. Bruno Ruscello
Prof. Paolo Pasqualoni
Prof. Filippo Partipilo
Prof. Gianluca Briotti
Prof. Lisa Bartoloni
prof. Gian Mario Migliaccio

Corso di Studi: Corso di Laurea in Scienze Motorie L22

Insegnamento: Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra

Docente: Filippo Partipilo, Lisa Bartoloni, Paolo Pasqualoni, Nicola Silvaggi

Anno di corso: 2

Semestre:

Settore scientifico disciplinare: (M-EDF/02) 06/N2 “Scienze dell’esercizio fisico e dello sport”

Numero crediti formativi (CFU): 10

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso prevede la conoscenza e l’acquisizione delle competenze tecnico-tattiche relative alle caratteristiche delle attività individuali (Nuoto, Atletica Leggera) e di gruppo (Calcio, Pallavolo), stimolando lo studente a sviluppare le conoscenze relative, abilità motorie e cognitive, competenze didattiche relative ad attività motorie e sportive, individuali e di gruppo.

Far conoscere allo studente il modello di prestazione specifico di ciascuna disciplina considerata; i mezzi, i metodi e gli ausili necessari per sviluppare una progressione didattica di avviamento alle singole discipline; gli errori più comuni e le esercitazioni per la loro correzione; l’insieme delle capacità motorie condizionanti la prestazione tenendo presenti le caratteristiche fisiche, psichiche, tecniche e tattiche del singolo individuo e della disciplina.

Saranno acquisite competenze di tipo tecnico-didattico necessarie alla preparazione di base delle discipline sportive ed assumere un comportamento adeguato alla situazione con la possibilità di un rendimento sempre più elevato.

Lo studente dovrà saper individuare e descrivere dettagliatamente il modello di prestazione delle specialità trattate nel corso e, mediante l’analisi della situazione di gara, essere capace di definire il modello di prestazione anche delle specialità non trattate. Inoltre si porrà attenzione all’introduzione delle tecniche specifiche, mettendo in risalto il valore formativo e i corrispondenti contenuti didattici ed applicativi degli ambiti amatoriale ed agonistico.

 

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i descrittori europei, in sede di esame, lo studente dovrà dimostrare di possedere:

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente deve conoscere gli aspetti teorici, metodologici, applicativi e sperimentali degli sport individuali e di squadra con particolare riferimento alle caratteristiche proprie delle fasce di età.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente deve possedere le conoscenze e le competenze necessarie alla programmazione, conduzione, gestione e valutazione di attività motorie a carattere didattico-educativo e sportivo, valutabili attraverso la realizzazione delle relazioni (unità didattica).

  • Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente, attraverso la stesura dell’unità didattica, potrà verificare la coerenza e l'adeguatezza degli obiettivi didattici. Inoltre, con l’utilizzo delle conoscenze di base dell’allenamento degli sport individuali e di squadra potrà programmare e somministrare le attività motorie in relazione alle caratteristiche dei soggetti.

  • competenza didattica: corretto uso delle abilità didattiche nella scelta dei metodi e dei contenuti, in relazione alla loro adeguatezza sia verso gli obiettivi di apprendimento che verso i soggetti di riferimento;
  • competenza disciplinare: uso appropriato delle conoscenze disciplinari in relazione alla programmazione delle attività, all’organizzazione delle singole sedute o lezioni, agli obiettivi da perseguire.
  • competenza operativa: uso corretto della flessibilità educativa come abilità di adeguarsi alle situazioni diverse e dinamiche che si possono presentare nelle attività con individui giovani e meno giovani.
  • Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente deve possedere capacità di attuare un corretto lessico delle scienze motorie e sportive manifestando competenze comunicative adattate a differenti situazioni comportamentali e nei contesti educativi e sportivi.

  • Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente deve possedere la capacità di applicare i principi metodologici dell’allenamento sportivo nelle diverse fasce di età, dall’età evolutiva a quella adulta.

 

Programma

Modulo 1

  • Aspetti generali degli Sport di Squadra e Individuali

Modulo 2 - Calcio

  1. Strategia e tattica
  2. Regolamento e modello di prestazione
  3. Prestazione tecnica del giovane calciatore
  4. Capacità coordinative e calcio
  5. Le abilità tecniche
  6. Processi cognitivi e abilità tattiche
  7. Capacità condizionali e calcio

Modulo 3 – Pallavolo

  1. Premesse Generali-Impostazione Metodologica
  2. Il Metodo Analogico-Simbolico
  3. Valutazione- H. rete-Pallone
  4. Il Palleggio
  5. Il bagher
  6. La Battuta
  7. Il Colpo d’attacco
  8. Il Muro
  9. I Sistemi di gioco della Pallavolo dagli 11 ai 14 anni
  10. Lezione Tipo

Modulo 4 – Atletica leggera

  1. Introduzione all’atletica leggera
  2. Tecnica e didattica della corsa in piano e con ostacoli
  3. Tecnica e didattica del salti (salto in lungo e alto)
  4. Tecnica e didattica dei lanci (peso e giavellotto)

Modulo 5 – Nuoto

  1. Le distanze di gara
  2. Tecniche e stili di nuotata
  3. Tecniche delle partenze e delle virata
  4. I regolamenti tecnici
  5. Attività didattiche per i principianti
  6. La programmazione annuale del nuotatore

 

Testi consigliati

CALCIO

  • D’Ottavio S.: Prestazione del giovane calciatore. Società Stampa Sportiva. 2003
  • D’Ottavio S.: Guida tecnica per le scuole calcio. Figc. Settore Giovanile e Scolastico. 2006.
  • D’Ottavio S.: Linee guida per lo sviluppo del pensiero tattico nella categoria esordienti + dvd. Calzetti e Mariucci, 2008

PALLAVOLO

  • C. Pittera, P. Pedata, P. Ligas, P. Pasqualoni. Il Minivolley: fondamenti scientifici e metodologia applicativa Calzetti Mariucci Editori 2008
  • C. Pittera, P.Pasqualoni, P. Pedata Dentro il movimento 2: Pallavolo dagli 11 ai 14 anni FIPAV 2010 Calzetti Mariucci Editori

ATLETICA LEGGERA

  • Il manuale dell'allenatore di atletica Leggera – Prima, seconda e terza parte

NUOTO

  • La scuola nuoto federale. Organizzazione, Obiettivi, Livelli, Modelli didattici. Settore Istruzione Tecnica della FIN. Autori Vari.

 

 

MODALITA' DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

  • il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
  • la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
  • la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e/o orale.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi prevede:

  • la realizzazione di un elaborato (unità didattica) relativamente ad una unità didattica specifica per le discipline sportive trattate nei laboratori pratici, propedeutica alla prova scritta;
  • la prova scritta consisterà in una prova scritta strutturata e/o non strutturata;
  • alla prova scritta potrà seguire un colloquio orale

Prova scritta strutturata:

- 33 domande (scelta multipla)

- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1

- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0

Prova scritta non struttura:

- 15 domande (scelta multipla, vero o falso)

- 3 domande aperte

La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.

Il voto finale scaturirà dalla votazione dei singoli elaborati (unità didattica), dalla prova scritta strutturata e/o non strutturata di accertamento delle conoscenze e/o dell'eventuale colloquio orale.

 

Prerequisiti

è richiesta una pregressa conoscenza della teoria e metodologia dell’allenamento

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 10 CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (25 ore):

  • Lezioni frontali da circa 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (10 ore):

  • esercitazioni interattive
  • aule virtuali da 60 min,
  • forum tematici
  • esercitazioni individuali

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in tutte le unità didattiche saranno garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.

Attività di autoapprendimento:

  • un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
  • Un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.

 

Ricevimento studenti

Gli Insegnanti possono ricevere gli Studenti di persona presso le sedi di Milano e Roma, previa richiesta di appuntamento.

Inoltre possono essere contattati via skype per colloqui a distanza in date ed orari da concordare preventivamente.

Infine gli Studenti possono comunicare con gli Insegnanti tramite la posta elettronica e la funzione messaggi della piattaforma didattica.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori