Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docenti |
---|---|---|
IUS/01 | 6 |
Prof.
Lorenzo
Ripa prof.ssa Marika Gimini |
Obiettivi Formativi
L’insegnamento offre agli studenti del primo anno una prospettiva giuridica nel contesto del Corso di Studi di Scienze della Amministrazione e Organizzazione indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive.
Il campo di azione dello sport intreccia tanto interessi privati, quanto interessi di ordine pubblico che riguardano la collettività, così il diritto sportivo risulta essere una materia interdisciplinare che attraversa trasversalmente la scienza giuridica. L’insegnamento si propone come primo momento di approfondimento del fenomeno, indirizzato alla conoscenza del diritto sportivo declinato nella sua articolazione più marcatamente privatistica.
Il ciclo di videolezioni è sviluppato per agevolare una piena sintonia tra studente e linguaggio giuridico, fattore cruciale per un proficuo approccio alla materia. Il programma contempla una breve premessa circa le nozioni fondamentali della scienza giuridica, l’analisi della normativa di riferimento e dei casi giurisprudenziali di maggiore evidenza e attualità che hanno lo scopo di agevolare anche un approccio pratico alla materia. Si forniscono allo studente le diverse chiavi di lettura dei rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, fondamentali per l’esame degli istituti giuridico-sportivi più rilevanti, come quelli relativi al lavoro nello sport, alla responsabilità disciplinare e civile, al doping, alla sicurezza negli impianti sportivi, financo alla rappresentanza e sponsorizzazione degli atleti, etc.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico e una conoscenza approfondita della disciplina e degli argomenti essenziali dell’insegnamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, deve essere in grado di applicare la conoscenza degli istituti giuridici sviluppata durante il corso ai casi pratici che gli vengono sottoposti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, ci si attende dallo studente il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità giuridica.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente deve dimostrare piena sintonia col linguaggio giuridico e buone capacità di comunicazione.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.
PROGRAMMA DEL CORSO
________________________________________________________________________________
Programma
2) Cenni storici sulla nascita del diritto privato sportivo
3) Fenomeno sportivo e fonti del diritto
4) I contratti dello sport: profili metodologici
5) Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico 1
6) Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico 2
7) Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico 3
8) Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico 4
9) L’ordinamento sportivo nell’ambito della pluralità degli ordinamenti giuridici
10) Principio di specificità e proporzionalità nello sport
11) Lo sport come fenomeno ontologicamente associativo
12) I soggetti del mondo dello sport 1
13) I soggetti del mondo dello sport 2
14) Il contratto di lavoro sportivo
17) Riforma dello sport 2021: la nuova figura dell'agente sportivo
18) La responsabilità disciplinare nello sport
19) La nuova responsabilità disciplinare delle società sportive
20) La responsabilità civile nello sport
21) Il caso Meroni
22) Il doping
23) Il caso Pantani
24) La gestione degli impianti sportivi
25) La sicurezza negli impianti sportivi e la responsabilità del gestore
26) Il contratto di gestione di impianti sportivi: compravendita di biglietti e scommesse sportive
27) Sport e immagine: l’accordo collettivo e il contratto-tipo
28) Sport e immagine: il contratto di sponsorizzazione e le altre figure similari
29) Sport e immagine: i diritti televisivi
30) I contratti di cessione dei diritti audiovisivi su eventi sportivi
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici
________________________________________________________________________________
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Le modalità di accertamento verificheranno l'esito delle attività condotte a distanza ed in presenza, in termini di partecipazione, approfondimento, capacità di collegamento fra gli argomenti trattati.
Nello specifico, le modalità di accertamento consistono nell'esecuzione di una prova scritta e/o orale, il superamento prevede che lo studente dimostri di aver acquisito le competenze relative alle basi del diritto dello sport e della cultura manageriale e gestionale applicata allo sport.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e/o orale.
Prova scritta:
Prova orale:
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
________________________________________________________________________________
Modalità di erogazione del corso
Il corso si articola in nove sezioni, ognuna dei quali comprende videolezioni, slides, normativa e contrattualistica di riferimento.
I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU così ripartite: DE (5 ore) e DI (1 ore).
Attività didattica erogativa (30 ore):
Attività didattica interattiva (6 ore):
Attività di autoapprendimento
Test di autovalutazione in ingresso con n. 15 domande a risposta multipla
Test di autovalutazione in uscita con n. 30 domande a risposta multipla
L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.