Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
---|---|---|
IUS 09 | 6 |
prof.
Davide
De Lungo |
Obiettivi formativi
L’insegnamento, di carattere generale e introduttivo, è volto a fornire agli studenti le nozioni e le categorie principali del diritto pubblico e costituzionale.
La metodologia prescelta, oltre all’analisi del diritto positivo, propone come chiave di lettura complementare la contestualizzazione storica e politologica dei fenomeni e degli istituti.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le linee essenziali del diritto pubblico e di cogliere i nessi fondativi che collegano la materia alle altre discipline giuridiche, economiche e sociali.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Nell'ambito dell'area di apprendimento del diritto pubblico lo studente deve possedere una conoscenza approfondita del sistema delle fonti, dell’ordinamento costituzionale e della struttura e organizzazione dei pubblici poteri, anche nel quadro dei rapporti con altri ordinamenti. Particolare attenzione verrà dedicata all’acquisizione delle conoscenze storiche e politologiche necessarie a contestualizzare il fenomeno giuridico, nella sua prospettiva diacronica e nel dialogo fisiologico con le altre scienze umane.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:
Allo studente è richiesto di sapersi orientare nel sistema delle fonti normative, statuali, sovranazionali, internazionali, di autonomia territoriale. Deve conoscerne i tratti essenziali dell’apparato istituzionale. Deve altresì conoscere l’ordinamento giudiziario, la giustizia costituzionale e quella europea.
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:
Lo studente deve essere in grado di elaborare i dati e le conoscenze acquisite al fine di orientarsi consapevolmente nella dimensione della cittadinanza; cogliere con profondità storica e sensibilità multidisciplinare le evoluzioni dell’ordinamento; fornire soluzioni rispetto a questioni di legittimità costituzionale o di contrasto di norme nazionali con l’ordinamento europeo o le fonti internazionali, dimostrando di conoscere l’evoluzione dei rapporti fra questi ordinamenti e la giurisprudenza della Corte di Giustizia, della Corte EDU e della Corte costituzionale.
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:
Lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la disciplina delle fonti, delle forme di stato e di governo, delle istituzioni, dei diritti costituzionali, avendo cura di utilizzare una terminologia tecnicamente appropriata.
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:
Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica, di avvalersi di un razionale metodo di lavoro e di saper decodificare i fenomeni che animano la sfera pubblica.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
All’interno del Corso di Studi, l’insegnamento del diritto pubblico aspira a offrire agli studenti le basi giuridiche, e le connesse coordinate storico-politologiche, necessarie a inquadrare i fenomeni della produzione del diritto, della istituzionalizzazione dei rapporti di forza, della coesistenza degli individui nella comunità e delle comunità fra loro, su scala nazionale e internazionale, sincronica e diacronica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Testi consigliati
Si suggerisce un manuale a scelta fra i seguenti, nella versione più aggiornata disponibile
Guzzetta - Marini, Lineamenti di diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli
Bin – Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli
Caretti – De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli
Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).
La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia giuridica;
2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento giuridico;
3) capacità di selezionare i dati;
4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento giuridico in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.
Attività didattica erogativa (30 ore):
30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):
6 aule virtuali
2 discussioni – forum di gruppo
Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.