Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | |
---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | |
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione e la conoscenza dei principali e più moderni temi che caratterizzano la gestione delle imprese sanitarie pubbliche e private, anche attraverso approfondimenti sui diversi profili del “cambiamento continuo” , della “sostenibilità” e dell’”innovazione digitale”; si propone inoltre di fornire la conoscenza dei principali strumenti di analisi della solidità patrimoniale, finanziaria e reddituale delle aziende sanitarie nonché degli strumenti di valutazione dell’efficacia gestionale per strutture sanitarie pubbliche e private.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i principali profili gestionali che caratterizzano le imprese sanitarie private e pubbliche e le possibili opzioni ed azioni che possano portare a stabilità e successo, così da avviare un percorso metodologico che possano concretamente adoperare nelle loro esperienze professionali.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Sono richieste conoscenze di base sui meccanismi di funzionamento delle aziende e delle PA, al fine di approfondire i diversi possibili profili che caratterizzano la gestione e l’evoluzione di tali organizzazioni.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve sapersi orientare con una certa flessibilità tra i diversi ambiti che caratterizzano la gestione delle imprese, da quelli legati ad analisi quantitative a quelli volti ad approfondimenti di natura qualitativa.
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:
Lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, al fine della corretta comprensione ed analisi delle caratteristiche gestionali e delle possibili azioni di miglioramento da attivarsi nei diversi contesti: piccole e medie imprese, grandi imprese, Pubbliche amministrazioni, operatori del non profit.
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:
Lo studente deve essere in grado di riproporre, oralmente e per iscritto, le principali informazioni e nozioni acquisite, in relazione alla prospettazione di specifici casi di studio e di conseguenti simulazioni di casi reali, in particolare sui temi della sostenibilità, dei processi di internazionalizzazione o di digitalizzazione delle aziende sanitarie, della gestione dei profili del “cambiamento continuo” nelle imprese e nelle PA.
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:
Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento finalizzate al completamento del percorso di studi in modo autonomo e consapevole, sia sul piano del metodo che dei contenuti. Devono inoltre mettere a frutto quanto appreso al fine di valutare con consapevolezza le diverse opzioni, tra prosecuzione degli studi o, dopo la laurea triennale, l’ingresso nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
Il corso consente agli studenti di inquadrare, sia sul piano teorico generale che delle concrete applicazioni, i principali temi gestionali propri realtà aziendali sia private, sia operanti nel settore non profit, sia inserite nelle Pubbliche amministrazioni. A tale scopo si valorizzano in particolare i temi della sostenibilità, dello sviluppo internazionale di impresa, dell’innovazione digitale e più in generale delle logiche del cambiamento continuo e delle conseguenti esigenze di “Change management” che rappresenta uno strumento indispensabile affinché le diverse organizzazioni, profit e non profit, possono sopravvivere ed anche prosperare in un contesto esterno particolarmente dinamico, se non addirittura turbolento ed instabile.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione al Corso
La gestione delle differenze
I processi di business
Il rapporto impresa cliente
Web analysis e data base marketing
Le variabili per la soddisfazione del cliente
Analisi per indici 1
Analisi per indici 2 il ROE
Analisi per indici 3 dal ROE al ROI
Analisi per indici 4 dal ROI al ROA
L’impatto della gestione finanziaria, l’effetto leverage
Le esasperazioni dell’effetto leverage
L’analisi del rislutato operativo
L’analisi del risultato operativo. Esempio concreto
La leva operativa
La leva operativa approfondimenti
Lo stato di salute di un’azienda, metodologia di analisi
Check up aziendale, un approccio integrato
L’analisi di bilancio nelle PA, principali strumenti
L’analisi di bilancio come analisi della capacità di programmazione nella PA
La valutazione dell’efficacia
Le competenze distintive
Il gender gap
L’impresa sostenibile
L’impresa sostenibile. Approfondimenti
Lo sviluppo internazionale delle imprese
Le modalità di presenza all’Estero
L’innovazione digitale delle imprese 1
L’innovazione digitale delle imprese 2
Conclusioni
Testi consigliati:
Caruso E. “Nascita, crescita e maturità di un’impresa”. Tecniche Nuove 2016
Letture consigliate:
“Change Management” a cura di Fabrizio Maimone. Franco Angeli 2018
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (il superamento dell’esame si ottiene a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta articolantesi in tre domande a risposta aperta o in una prova scritta contenente 31 domande a risposta multipla.
La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia aziendale;
2) capacità di ragionamento e di flessibilità nel muoversi tra i diversi temi affrontati;
3) capacità di selezionare e proporre le priorità e gli aspetti caratterizzanti di ciascun argomento;
4) capacità di sviluppo di un ragionamento in grado di legare le teorie apprese a concreti casi aziendali tra cui eventualmente quelli riferibili al contesto professionale in cui opera lo studente
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste:
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.
Attività didattica erogativa (30 ore):
30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):
6 aule virtuali
3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati
10 forum di discussione
3 forum per macroargomenti
Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.