ACCEDI AI CORSI
Accedi

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

< Indietro

Legislazione sanitaria dell’UE

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/14 6 prof. Marco Boldini

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento, di carattere generale e introduttivo, è volto a trasmettere allo studente una preparazione solida nei settori che regolano lo svolgimento delle attività del comparto della Sanità a livello europeo.

Il corso si prefissa come principale obiettivo quello di fornire un quadro accurato ed aggiornato della legislazione sanitaria europea, con particolare attenzione anche alla concreta applicazione delle norme.

Lo studente sarà così in grado di comprendere il ruolo che gli Stati membri dell’UE hanno in qualità di diretti responsabili dell'organizzazione e della fornitura di servizi sanitari e assistenza medica. Sarà quindi in grado di riconoscere ed esaminare l’evoluzione degli istituti fondamentali della legislazione sanitaria europea, focalizzandosi sul ruolo dell'UE nella politica sanitaria complementare alle politiche nazionali.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le profonde evoluzioni che hanno contraddistinto la legislazione sanitaria europea.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Nell'ambito dell'area di apprendimento della legislazione sanitaria europea lo studente deve possedere:

  1. conoscenza generale del dato normativo sanitario;
  2. capacità di comprendere le dinamiche fondamentali nonchè le problematiche che caratterizzano la disciplina dei diversi profili della legislazione sanitaria europea;
  3. capacità di analizzare con consapevolezza e senso critico i principali sistemi giuridici, anche in relazione a specifici istituti.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente deve acquisire capacità di apprendimento tali da poter proseguire autonomamente nello studio delle materie sanitarie; deve essere in grado di raccogliere

e interpretare criticamente dati e informazioni complessi nello specifico campo di studi; deve

essere in grado di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi

e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero. Lo studente, dunque, anche al fine di affrontare altre materie nel campo della sanità, sarà in grado di raggiungere un livello elevato di conoscenza delle coordinate essenziali per uno studio maturo e proficuo.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Lo studente deve saper applicare in maniera specifica strumenti e capacità di apprendimento necessari per arricchire ulteriormente le competenze giuridiche acquisite e per applicare tali competenze anche ad altri insegnamenti del corso di studio; lo studente deve avere la capacità di criticare una normativa e argomentare le proprie opinioni, facendo riferimento oltre che alla Carta costituzionale italiana e ai valori in essa contenuta, a norme e raccomandazioni che l’UE adotta per proteggere i cittadini: si tratta di misure che riguardano i prodotti sanitari e i diritti dei pazienti. In particolare, poichè in tutte le politiche ed attività dell'Unione deve essere garantito un livello elevato di protezione della salute umana, allo studente sarà richiesto uno studio approfondito della legislazione europea partendo dalla disamina dell’art. 168 del TFUE quale base giuridica della politica sanitaria dell'UE. Lo studente sarà quindi in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi di norme anche di nuova formulazione, cogliendo gli eventuali aspetti complessi o problemi applicativi.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Lo studente deve conoscere la terminologia giuridica e non deve incontrare difficoltà nella comprensione ed esposizione di un atto normativo. Deve essere pertanto in grado di individuare, sia oralmente che per iscritto, le direttrici essenziali che governano il sistema della legislazione sanitaria europea; Pertanto, particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini giuridicamente corretti.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Gli studenti devono acquisire la capacità di contribuire alla formazione di un profilo di giurista che operi in una realtà complessa, interessata dalle dinamiche della globalizzazione, dall’interazione fra fonti del diritto nazionali e sovranazionali. L’obiettivo è quello di acquisire  una più profonda cognizione dell’ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale in relazione a tutti i settori che regolano il concreto svolgersi delle attività del comparto della Sanità.

In particolare, devono acquisire capacità di sintesi logica e avvalersi di un razionale metodo di lavoro.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Il corso intende offrire agli studenti una specifica e solida preparazione nell’aera della legislazione sanitaria europea attraverso un approccio formativo di teoria generale.

In un'ottica più generale si persegue l’obiettivo di far conseguire una conoscenza della normativa di settore.

Allo studente si offre la possibilità di acquisire una profonda conoscenza del sistema sanitario comunitario, e delle sue forme di organizzazione, mediante l’analisi e l’applicazione delle principali fonti normative.

L’insegnamento mira pertanto a far acquisire piena autonomia allo studente che sarà pertanto capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docenti, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi. Lo studente sarà altresì  in grado di orientarsi tra le molteplici fonti normative di riferimento anche mediante l’analisi di casi pratici.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Evoluzione legislativa del diritto sanitario

L'amministrazione sanitaria

Il Servizio sanitario nazionale

Il rapporto tra il cittadino ed il Servizio Sanitario Nazionale

Il sistema dei controlli sulle aziende sanitarie

La contrattualistica pubblica

La dimensione internazionale europea del diritto alla salute tra CEDU e Carta Sociale europea

Diritto alla salute e suoi limiti

La sanità pubblica nel quadro normativo europeo

Assistenza sanitaria transfrontaliera

La gestione dei sistemi sanitari in alcuni Stati membri dell'UE

Lo studio europeo  sulla classificazione dei sistemi sanitari

La concertazione tra Governi centrali e Regioni nella UE per la regolazione e il governo del settore sanitario

La tutela della privacy in ambito sanitario

Il trattamento dei dati personali

Effetti sul trattamento dei dati

Il nuovo assetto normativo sulla tutela dei dati personali

Considerazioni finali - La strategia europea in materia di salute

 

Testi consigliati

 

I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono:

 

Unione europea e salute. Principi, azioni, diritti e standard qualitativi, ultima ed.

Autori: Di Federico Giacomo, Negri Stefania

 

e in aggiunta

 

2) Il diritto del Fintech e la crisi delle fonti del diritto in una prospettiva comparata, di Marco Boldini e Antonio Merlino, Editoriale Scientifica, 2023, capitoli 1 e 2

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia giuridica;

2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento giuridico;

3) capacità di selezionare i dati;

4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento giuridico in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (15 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 6 ore):

6 aule virtuali

 

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori