Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
---|---|---|
SECS P10 | 6 |
Prof.
Massimiliano
Longo |
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione e la conoscenza dei principali modelli organizzativi adottati nelle imprese e nelle PA, anche attraverso l’analisi della loro evoluzione temporale; si propone inoltre di fornire la conoscenza delle principali azioni innovative sul piano organizzativo, legate ai temi degli strumenti di valorizzazione delle risorse umani, dei profili caratterizzanti le “learning organization” e degli aspetti di gestione organizzativa dei temi del cambiamento nei rapporti nelle e tra le organizzazioni
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i principali assetti organizzativi che caratterizzano le imprese private e le Pubbliche amministrazioni e le possibili opzioni ed azioni che possano portare ad obiettivi di miglioramento
Conoscenza e capacità di comprensione:
Sono richieste conoscenze di base sui meccanismi di funzionamento delle aziende e delle PA, al fine di approfondire i diversi possibili profili organizzativi che le caratterizzano
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve sapersi orientare nell’evoluzione del pensiero economico ed economico – aziendale, così da essere in grado di approfondire lo specifico percorso legato al susseguirsi temporale delle diverse teorie organizzative
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:
Lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, al fine della corretta comprensione ed analisi delle caratteristiche organizzative e delle possibili azioni di miglioramento da attivarsi nei diversi contesti: piccole e medie imprese, grandi imprese, Pubbliche amministrazioni, operatori del non profit.
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:
Lo studente deve essere in grado di riproporre, oralmente e per iscritto, le principali informazioni e nozioni acquisite, in relazione alla prospettazione di specifici casi di studio e di conseguenti simulazioni di casi reali, anche in relazione alla scelta tra divere opzioni alternative, quali le scelte in materia di “make or buy” o in materia di scelta delle modalità di alleanza tra imprese (Joint venture, reti di imprese, alleanze temporanee o strutturali)
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:
Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento finalizzate allo sviluppo del percorso di studi in modo autonomo e consapevole, sia sul piano del metodo che dei contenuti. Devono inoltre mettere a frutto quanto appreso per legarlo coerentemente ad altre materie affini quali Psicologia delle Organizzazioni ed Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
Il corso intende offrire agli studenti un programma completo che consenta agli studenti, anche attraverso un quadro di tipo storico sistematico sull’evoluzione del pensiero e delle teorie organizzative, di conoscere i principali temi che coinvolgono sia realtà aziendali, sia enti del settore non profit, sia anche Pubbliche amministrazioni, sul piano delle più recenti modalità di approccio al tema della gestione efficiente delle risorse umane; si affronteranno al tempo stesso i temi della valorizzazione degli apporti di lavoro quale chiave di successo di una organizzazione, congiuntamente al tema del benessere organizzativo, della centralità del welfare e della conseguente valorizzazione del lavoro quale chiave di gratificazione della persona.
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione e nozioni generali
La programmazione 1
La programmazione 2
Le caratteristiche organizzative delle PMI
Gestione per obiettivi e per processi
La catena del valore
Il cambiamento nelle organizzazioni
Elementi di storia delle organizzazioni 1
Elementi di storia delle organizzazioni 2
Elementi di storia delle organizzazioni 3
Elementi di storia delle organizzazioni 4
Organizzazioni e burocrazia 1
Organizzazioni e burocrazia 2
Pubblica amministrazione e burocrazia
Performance management nella PA 1
Performance management nella PA 2
I modelli organizzativi 1
I modelli organizzativi 2
La learning organization
La lean organization
La qualità totale
La qualità totale approfondimenti
La produzione just in time
Human resources management
Gestione e formazione del personale
La gestione dei gruppi
Le reti di imprese 1
Le reti di imprese 2
Il project management
Conclusioni
Testi consigliati:
Sortino A. “Manuale di Organizzazione Aziendale”. V edizione.
Letture consigliate:
“Change Management” a cura di Fabrizio Maimone. Franco Angeli 2018
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (il superamento dell’esame si ottiene a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta articolantesi in tre domande a risposta aperta o in una prova scritta contenente 31 domande a risposta multipla.
La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia aziendale;
2) capacità di ragionamento e di flessibilità nel muoversi tra i diversi temi affrontati;
3) capacità di selezionare e proporre le priorità e gli aspetti caratterizzanti di ciascun argomento;
4) capacità di sviluppo di un ragionamento in grado di legare le teorie apprese a concreti casi aziendali tra cui eventualmente quelli riferibili al contesto professionale in cui opera lo studente
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.
Attività didattica erogativa (30 ore):
30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):
6 aule virtuali
3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati
10 forum di discussione
3 forum per macroargomenti
Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.