Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
---|---|---|
SPS/08 | 8 |
prof.
Edmondo
Grassi |
Obiettivi formativi dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di:
fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione dei cambiamenti che investono la società contemporanea attraverso la critica e l’analisi dei mutamenti nei valori e nei modelli di vita da un lato e nelle modalità di comunicazione dall'altro.
Mira a far comprendere come la percezione della società e dell’altro siano mediate sempre da processi cognitivi di codificazione e comunicazione condivisi.
Intende promuovere la consapevolezza delle possibilità e delle caratteristiche dei principali fenomeni culturali, politici, economici e comunicativi che investono e descrivono la complessità del contemporaneo, con particolare riferimento all'impatto dei nuovi media e delle tecnologie avanzate.
Il corso ha l’intento di fornire una prospettiva critica come possibile spazio di incontro tra eredità e prospettive future, costruendo e articolando un vocabolario di riferimento che permetta a studenti e studentesse di orientarsi nella prospettiva del dibattito critico internazionale sui temi di settore.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- Conoscenze e capacità di comprensione dei processi culturali e comunicativi.
- Capacità di dimostrare un approccio accademico.
- Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo dei processi culturali e comunicativi.
- Autonomia di giudizio ai fini di acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare asserzioni autonome, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
- Abilità comunicative, divenendo in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di sviluppare capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Programma
PRIMA PARTE - SOCIOLOGIA E CULTURE: TEMI E DEFINIZIONI
Verrà analizzato l’ambito della disciplina attraverso una prospettiva macro, delineando l’ampio dibattito per la definizione del concetto di cultura;comprendendo il suo rapporto con la società, con l’individuo e con la sociologia; donando un vocabolario utile alla comprensione della disciplina e della mutavolezza del contesto sociale contemporaneo.
PARTE SECONDA - SCUOLE E AUTORI: DAI CLASSICI AI CONTEMPORANEI
Studio, critica ed elaborazione degli autori di maggiore interesse per l’analisi delle tematiche culturali, dei quadri storici nelle quali si sono evolute e diffuse, dell’impatto sul corpo del sociale.
PARTE TERZA - OSSERVAZIONI SUL PRESENTE E PROIEZIONI VERSO IL FUTURO
Osservazioni, disamine e prospettive delle tematiche contemporanee che stanno investendo, con maggiore enfasi, il contesto culturale globale. Si tratta di una selezione di argomenti/tematiche dipesa dalla struttura del corso e, in particolar modo, dalla rilevaza-affinità con tali argomenti.
Bibliografia d’esame
Testi obbligatori
Sciolla L., Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna;
McQuail D., Sociologia dei media, il Mulino, Bologna.
Un testo a scelta tra:
Mill J. S., Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 2014;
Horkheimer M., Adorno T., Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino, 2010;
Foucault M., Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri, Torino, 1992;
Sennet R., Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano, 2018;
de Beauvoir S., Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano, 2016;
Haraway D., Manifesto cyborg, Feltrinelli, Milano, 2018;
Greenfield A., Tecnologie radicali Il progetto della vita quotidiana, Einaudi, Torino, 2017;
Carnevale A., Tecno-vulnerabili, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017;
Harari Y. N., Homo Deus, Bompiani, Milano, 2018.
Organizzazione della didattica
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare, per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.
Attività didattica erogativa (40 ore):
40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):
1 test di autovalutazione
3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati
3 forum
Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.
Risultati di apprendimento attesi e modalità d’esame
Le modalità d’esame prevedono una prova orale o scritta.
La prima si svolge con un esame orale in presenza del docente.
La seconda si compone di una serie di domande a risposta aperta, suddivise per aree tematiche, sui principali aspetti della materia in oggetto.
Entrambe le modalità hanno come scopo la volontà di valutare:
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato tramite una valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Propedeuticità e prerequisiti
Non sono previsti propedeuticità e prerequisiti dello studio di altre materie.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.