ACCEDI AI CORSI
Accedi

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

< Indietro

Sociologia generale e Sanitaria

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SPS/07 - SPS/11 12 Prof. Marina D'Amato
prof. Edmondo Grassi

Obiettivi formativi dell'insegnamento

Il corso ha l’obiettivo di:

Sviluppare competenze che permettano l’applicazione delle conoscenze acquisite al fine di:

 

- acquisire il quadro storico-teorico della sociologia generale;

 

-  comprendere l’evolversi delle società;

 

- analizzare la valenza del corpo e della sua salute;

 

- conoscere le politiche di medicalizzazione;

 

- abbattere le disuguaglianze sanitarie;

 

- assorbire e rielaborare le esperienze di malattia;

 

- osservare e partecipare ai rapporti con le istituzioni sanitarie.

 

- riuscire ad orientarsi nella multiculturalità e comprendere i dibattiti e le questioni contemporanee dell’etica globale;

 

- ricostruire, sia oralmente che per iscritto, il processo di istituzionalizzazione della materia, esaminandone le interconnessioni disciplinari, dimostrando accuratezza concettuale, precisione nella terminologia adottata e autonomia di pensiero e giudizio.

 

 

 

Programma

 

PRIMA PARTE - SOCIOLOGIA GENERALE: TEMI E DEFINIZIONI

Sarà trattata la disciplina attraverso le sue fondamenta storiche, ideologiche e istituzionali. Verranno indagate le maggiori personalità che hanno donato spessore teoretico ed empirico alle scienze sociali.

 

PARTE SECONDA – SOCIOLOGIA SANITARIA

Sezione 1 – Storia della disciplina; Sezione 2 – Scuole di pensiero ed esponenti

Verranno esposte le principali scuole di pensiero di sociologia sanitaria, donando riferimenti alla nascita della disciplina e ai suoi sviluppi, dagli albori alla contemporaneità

 

Sezione 3 – Temi e campi applicativi

PARTE TERZA - OSSERVAZIONI SUL PRESENTE E PROIEZIONI VERSO IL FUTURO

Osservazioni, disamine e prospettive delle tematiche contemporanee che stanno investendo, con maggiore enfasi, il contesto culturale globale. Si tratta di una selezione di argomenti/tematiche dipesa dalla struttura del corso e, in particolar modo, dalla rilevaza-affinità con tali argomenti.

 

Sezione 4 – Metodologia

Studio, analisi e applicazione delle scuole metodologiche e degli strumenti di indagine della ricerca sociale.

 

Bibliografia d’esame

 

  1. Slide allegate ad ogni lezione
  2. Dispense prof.ssa Marina D’Amato
  3. Grassi E., Etica e intelligenza artificiale, Aracne, Roma, 2020.
  4.  Un testo a scelta tra (si accettano anche altre proposte da vagliare con il docente):
  • Byung-Chul Han, La società senza dolore, Einaudi, Torino, 2021;
  • Balistrieri-Capranico-Galletti-Zullo, Biotecnologie e modificazioni genetiche, il Mulino, Bologna, 2020;
  • Susan Sontag, Malattia come metafora e l’Aids e le sue metafore, nottetempo, Roma, 2020;
  • Roberta Raffaetà, Antropologia dei microbi, CISU, Roma, 2021.
  •  

Organizzazione della didattica

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare, per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

1 test di autovalutazione

3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati

3 forum

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

 

 

Risultati di apprendimento attesi e modalità d’esame

 

Le modalità d’esame prevedono una prova orale o scritta.

La prima si svolge con un esame orale in presenza del docente.

La seconda si compone di una serie di domande a risposta aperta, suddivise per aree tematiche, sui principali aspetti della materia in oggetto.

Entrambe le modalità hanno come scopo la volontà di valutare:

  • le capacità di ragionamento critico e analitico dei temi oggetto di studio;
  •  la proprietà di linguaggio, orale e scritto, e, quindi, le proprie abilità espressive;
  • la conoscenza e comprensione dei testi e delle lezioni;
  • l’autonomia di giudizio e l’acquisizione di un metodo di studio.

 

 La valutazione è sempre espressa in trentesimi.

 

 

 

 

 

Propedeuticità e prerequisiti

 

Non sono previsti propedeuticità e prerequisiti dello studio di altre materie.

 

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori