< Indietro
Storia dell'arte contemporanea
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il Corso prevede l’acquisizione della trasversalità delle informazioni riferite alla storia dell’arte contemporanea (XIX e XX secolo). Il corso intende infatti fornire gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per distinguere le coordinate tecniche e storico-culturali entro le quali si forma e si esprime la storia delle arti visive in epoca contemporanea.
Obiettivo formativo principale del corso è saper analizzare e comprendere alcuni dei passaggi essenziali della storia dell’arte contemporanea, inquadrandole nel più ampio ambito della cultura di riferimento italiana, europea e nordamericana.
Il corso di storia dell’arte contemporanea, coerentemente agli obbiettivi del corso di studi in architettura e design industriale, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie alla formazione di profili professionali impegnati nella progettazione nel campo del design e della moda, offre le coordinate storico-culturali, estetiche e teoriche necessarie a comprendere la "Cultura del progetto".
Risultati di apprendimento attesi
Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Storia dell’arte contemporanea sono elencate di seguito secondo il sistema dei descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti avranno modo di acquisire approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono le arti del XIX e XX secolo (principalmente pittura, scultura e architettura), applicando metodologie di studio analitico, interpretativo e comparativo dei relativi contesti e manufatti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le proprie conoscenze nell'approccio a tematiche non familiari inserite in contesti di ampia portata connessi al proprio settore di studio. Sapranno esaminare e ricostruire in modo approfondito le dinamiche storico-culturali in relazione alla produzione, tradizione e valorizzazione di temi e immagini relative alla storia dell’arte contemporanea e saranno inoltre in grado di servirsi di dati bibliografici, classificare immagini, oggetti e architetture dal punto di vista tecnico-formale, cronologico- stilistico.
Abilità di giudizio
Gli studenti saranno coscienti delle peculiarità del patrimonio storico-artistico dell’Ottocento e del Novecento, sia nel contesto nazionale che in quello internazionale. Saranno così in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate.
Abilità di comunicare
Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, a livello divulgativo (ad esempio in occasione di dibattiti e convegni) in relazione alle tematiche e problematiche riguardanti la Storia dell’arte contemporanea.
Capacità di apprendimento
L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze storiche, selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento che consenta, alla fine del percorso, di intraprendere studi successivi in ambito storico-artistico, del design, della moda con un alto grado di autonomia nell’orientamento cronologico e in quello critico, oppure di supportare a livello storico e teorico la professione intrapresa.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è strutturato secondo 5 sezioni cronologiche.
- Presentazione del corso e approccio alla lettura di un’opera d’arte contemporanea
SEZIONE 1 L’Ottocento. Dal Romanticismo all’Impressionismo.
1. La prima metà dell’Ottocento e il romanticismo in Europa
2. Il Realismo e il pre-impressionismo in Francia
3. L’Impressionismo francese
4. I realismi italiani: Macchiaioli e Scapigliati
5. La scultura del secondo Ottocento
SEZIONE 2 L’Ottocento II. Dal 1880 al 1900
6. Architettura e arti applicate nell’Europa dell’Ottocento
7. Il Post-impressionismo: Paul Cèzanne
8. Vincent Van Gogh e Paul Gauguin
9. Pointillisme e Divisionismo
10. Il Simbolismo
11. La Secessione
12. Architettura, moda e arti applicate nell’Europa dell’Ottocento II
13. L’Ottocento americano
SEZIONE 3 Il primo Novecento. Le avanguardie storiche
14. Gli Espressionismi europei
15. Il Cubismo
16. Il Futurismo
17. Architettura, moda e design futurista
18. Il Dadaismo
19. La Metafisica
20. Il Surrealismo
SEZIONE 4 Gli anni Venti e Trenta del Novecento
21. Architettura, moda e arti applicate nell’Europa della prima metà del Novecento
22. Il Bauhaus
23. Ritorni all’ordine
24. Nuova oggettività e Realismo Magico
25. Il movimento moderno
26. L’architettura razionalista in Italia
SEZIONE 5 Dal secondo dopoguerra alla smaterializzazione dell’arte
27. Realismo e Astrazione: il secondo dopoguerra in Italia
28. L’Arte in Europa negli anni Cinquanta
29. L’Espressionismo astratto
30. Fontana, Burri e Manzoni: la rivoluzione italiana degli anni Cinquanta
31. Il New Dada e la Pop Art
32. Eventi, Idee, Corpi, Spazi. La smaterializzazione dell'arte
Alle lezioni registrate si aggiungono un minimo di 6 ore di didattica interattiva (aule virtuali e forum) di argomento relativo ai temi inseriti nella cronologia trattata nel corso delle lezioni.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni, testi in pdf) con il manuale: Salvatore Settis, Tomaso Montanari, ARTE. Una storia naturale e civile. Volume 3 Dal Neoclassicimo al Contemporaneo, Edizione Blu, Einaudi scuola.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Per valutate le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese, nel creare delle connessioni con altri insegnamenti del corso di studi in maniera autonoma lo studente sarà sottoposto a una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza.
Modalità di esame
La modalità d’esame sarà un colloquio orale e/o una prova scritta.
Attraverso il colloquio e/o la prova scritta sarà valutata la conoscenza degli elementi di carattere storico e teorico esposti durante le lezioni e del linguaggio tecnico, valutando, in particolare, la padronanza dei temi e degli argomenti trattati.
Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza dei temi tratti nel corso delle lezioni e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari degli argomenti affrontati.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati nel corso delle lezioni registrate e della didattica interattiva, evidenziando anche una capacità critica autonoma.
In caso di prova scritta, questa consisterà in 10 domande a risposta aperta e 10 a risposta multipla. Le domande a risposta aperta sono valutate con un punteggio da 0 a 2, quelle a risposta chiusa on un punteggio da 0 a 1. La prova si intenderà superata con almeno 18 punti (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti e una buona capacità di organizzazione della risposta e di esposizione nelle domande aperte (30/30).
La lode, sia in caso di prova orale che scritta, viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti storici e teorici e la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale con notevole proprietà di linguaggio. Viene altresì valutata l’autonomia di giudizio dimostrata.
Propedeuticità
Come da regolamento del corso di studi non sono previste propedeuticità ma si consiglia di aver sostenuto prima gli esami relativi al periodo moderno, l’insegnamento di storia del design e storia dell’arte contemporanea.
Prerequisiti
Non sono previsti Prerequisiti.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Corso interamente erogato a distanza.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- N 32 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N ore):
N. 6 ore.
Attività di autoapprendimento:
Non previste.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il ricevimento si terrà ogni Lunedì alle ore 9.00, previo appuntamento con il docente.