ACCEDI AI CORSI
Accedi

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

< Indietro

Welfare e politiche sociali

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SPS/08 8 prof. Edmondo Grassi

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle politiche pubbliche nel campo del welfare e della loro importanza nella promozione del benessere sociale; sviluppare competenze critiche per l'analisi delle politiche pubbliche e per comprendere le sfide e le opportunità associate alla loro progettazione e implementazione; riconoscere e analizzare la molteplicità delle cause e delle forme del disagio sociale; promuovere la comprensione delle disuguaglianze sociali e dell'impatto delle politiche pubbliche sulla distribuzione delle risorse e sull'equità; sviluppare capacità di ricerca, analisi e valutazione delle politiche pubbliche nel settore del welfare.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

 

  1. Spiegare i concetti fondamentali di welfare e politiche pubbliche.
  2. Discutere le teorie del welfare state e le loro implicazioni per la progettazione delle politiche pubbliche.
  3. Analizzare criticamente le politiche sociali, come l'assistenza sociale, la previdenza sociale e la sanità pubblica.
  4. Valutare l'impatto delle politiche economiche sulla redistribuzione delle risorse e sul benessere sociale.
  5. Riconoscere e valutare le disuguaglianze sociali e comprendere le strategie per promuovere l'equità.
  6. Confrontare i sistemi di welfare di diversi paesi e analizzare le loro caratteristiche e sfide.
  7. Esaminare il ruolo della governance e della partecipazione pubblica nella formulazione e nell'implementazione delle politiche del welfare.
  8. Condurre una ricerca indipendente sulle politiche pubbliche nel settore del welfare e presentarne i risultati in modo chiaro e convincente.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Il corso intende offrire agli studenti, attraverso un approccio formativo di teoria generale, gli strumenti in grado di comprendere i fenomeni giuridici nel loro divenire nonché le convergenze e le contrapposizioni fra diversi sistemi giuridici.

In un'ottica più generale si persegue l’obiettivo di mostrare come l'uso del metodo comparatistico permetta di verificare se le regole giuridiche di un sistema siano compatibili con le proposizioni teoriche elaborate dalla dottrina per spiegare la ratio di quelle regole pratiche.

Allo studente si offre la possibilità di comprendere i meccanismi che sovraintendono i cambiamenti normativi all'interno degli ordinamenti.

Le attività interattive proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia allo studente capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docente, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi.

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando si dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando si manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati

3 forum per macroargomenti

2 test intermedi

 

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori