< Indietro
Comunicazione gastronomica e nutrizionale
Settore scientifico disciplinare |
Numero crediti formativi (CFU) |
|
SPS/08 |
6 |
|
|
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso di comunicazione è quello di fornire allo studente le teorie di base sulla comunicazione gastronomica e nutrizionale, con approfondimenti sull’etica e le politiche alimentari, sul marketing e l'uso dei social media. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e saper interpretare i diversi elementi che costituiscono la materia.
Gli obiettivi specifici di ciascuna Unità didattica delle 6 oggetto di studio:
Analizzare le teorie della comunicazione: regole, strategie, rapporti con le altre discipline, linguaggi del cibo e rapporti con i colori.
Analizzare l'educazione e le politiche alimentari con lezioni su: dieta, rapporti genitori figli, alimentazione sostenibile, etichette alimentari, manipolazioni.
Analizzare il concetto del marketing con lezioni dedicate a: qualità, straordinarietà, aspettative dei consumatori, offerta della ristorazione, marketing esperienziale.
Analizzare i social media e i vari aspetti ad essi collegati: cultura convergente, comunicazione d'impresa non convenzionale, digital reputation, storytelling.
Analizzare grazie alla gastrosofia l’approccio multidisciplinare alla comunicazione del gusto: fisiologia, sapienza, gusti e disgusti, giudizio gastronomico.
Analizzare la felicità alimentare come strumento comunicativo per un’alimentazione virtuosa.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità in ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi legati ad una corretta comunicazione gastronomica; abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio; competenze, come ad esempio la capacità di gestire la comunicazione di attività o progetti complessi, tecnico/professionali, assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione da raggiungere in un campo di studi di livello post secondario, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, e includendo anche la conoscenza di specifici temi d’avanguardia. Comprendere la trasformazioni della comunicazione alimentare legate a fattori antropologici, sociali e politici; le trasformazioni nel tempo della comunicazione umana, le caratteristiche fondamentali del linguaggio della comunicazione gastronomica, i simboli e valori associati alla comunicazione, gli elementi portanti del racconto gastronomico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in un contesto di lavoro e il possesso di competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo della comunicazione gastronomica. Applicare le tecniche di comunicazione verbali e non verbali, linee guida per una giusta comunicazione di educazione e politiche alimentari, applicare metodi idonei per la comunicazione di eventi, scelta del linguaggio in base al media usato, linee guida per esprimere un giudizio gastronomico.
Abilità di giudizio
Saper giudicare e prevedere la plausibilità di scenari comunicativi delle politiche agroalimentari. Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, politici scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità di comunicare
Utilizzare linguaggio e termini appropriati nei diversi ambiti di divulgazione della gastronomia e dell’educazione alimentare; capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità, nonché l’abilità di declinare le proprie strategie comunicative sia con interlocutori specialisti che non specialisti.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Possedere gli strumenti di base per completare gli argomenti trattati in corsi quali: Tecniche di degustazione e valutazione sensoriale, Storia della gastronomia, Gastronomia I, Gastronomia II.
PROGRAMMA DEL CORSO
UNITA’ DIDATTICA 1: Le teorie (1 CFU)
Cosè la comunicazione - Arte della comunicazione - Strategie comunicazione d'impresa - Gastronomia e rapporti comunicativi con le altre discipline - Il cibo comunica - Colori del cibo e comunicazione
UNITA’ DIDATTICA 2: Educazione e politiche alimentari (1 CFU)
Dieta e stile di vita - Comunicazione del cibo tra genitori e figli - Panino graal perfetto - Comunicare un alimentazione sostenibile - Le etichette alimentari - Manipolazione della comunicazione gastronomica - Giudizio gastronomico
UNITA’ DIDATTICA 3: Marketing neuroalimentare (1 CFU)
Comunicazione d'impresa - Lo straordinario e la qualità - Clienti e comunicazione d'impresa - Marketing esperienziale - Marketing 3.0 - Case study zucchero e vino
UNITA’ DIDATTICA 4: Social Media (1 CFU)
Il mondo social - Comunicazione d'impresa non convenzionale - Digital reputation - Storytelling per comunicare - Case study: Nutella
UNITA’ DIDATTICA 5: Gastrosofia e gusto (1 CFU)
Gastrosofia approccio multidisciplinare per comunicare il gusto - Neurogastrosofia - Fisiologia del gusto - Sapienza del gusto - Riflessioni su gusto e comunicazione - La dieta del benessere
UNITA’ DIDATTICA 6: La Felicità alimentare (1 CFU)
Definizione e manifesto - Codice etico - Saper riconoscere la fame A - Saper riconoscere la fame B - Metodi di degustazione - Regole pratiche e formula della felicità alimentare
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, audiolezioni, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Brillat-Savarin A., La fisiologia del gusto, rilettura di Revelli Sorini A. E Cutini S., Il formichiere, Foligno (PG) 2020
- Revelli Sorini A/Cutini S., Manuale di Gastrosofia, Ali&no editrice, Perugia 2019
- Revelli Sorini A/Cutini S., Guida alla Felicità alimentare, Ali&no editrice, Perugia 2021
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso la verifica della: conoscenza degli elementi teorici esposti durante le lezioni; padronanza di un opportuno linguaggio tecnico; acquisizione di abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento di elaborati testuali e grafici nonché sviluppo di adeguate capacità espositive.
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene inoltre accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni unità didattica dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente che potranno essere fornite attraverso le sessioni di esercitazione in aula virtuale.
La prova d'esame accerterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti attraverso domande scritte a risposta multipla, e la discussione da parte dello studente di un elaborato scritto fatto su di un argomento indicato dal docente tra quelli del piano di studio della materia. La capacità di comunicazione viene valutata attraverso la discussione in sede di esame dell'elaborato redatto. Le domande a risposta multipla sono scelte equamente tra gli argomenti delle 6 unità didattiche che compongono la materia d'insegnamento. Ciò permette di valutare l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze trasversali.
Modalità di esame
L'esame è suddiviso in 2 parti.
a) prova scritta centrata sullo svolgimento di esercizi della stessa tipologia di quelli illustrati nelle lezioni, nelle esercitazioni didattiche specifiche di ogni unità didattica e nei quiz di autovalutazione delle unità didattiche.
- Nella prova scritta saranno presenti 13 domande a risposta multipla. Le domande hanno valore di 2 punti ciascuna, per un totale di 26 punti
b) prova orale centrata sulla discussione da parte dello studente di un elaborato scritto fatto su di un argomento indicato dal docente tra quelli del piano di studio della materia.
- Nella prova orale verrà discusso l'elaborato il cui valore tra contenuto ed esposizione sarà di 4 punti con la discrezione da parte del docente di assegnare la lode.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame sarà di 18 quello massimo 30 e lode
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Insegnamento erogato interamente “a distanza”.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (28 ore):
N 36 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 25 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (6 ore):
12 esercitazioni interattive in aula virtuale da 30 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
Attività di autoapprendimento:
test di autovalutazione con domande a scelta multipla, all’ingresso di ogni unità didattica
test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni unità didattica
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Previa mail di richiesta appuntamento il docente è sempre disponibile a ricevere online gli studenti al fine di agevolarli nello studio.